
Scheda personale
Andrea Bergamelli
Violoncello
Biografia
Ha iniziato lo studio del violoncello con Nazareno Cicoria, presso l’Istituto “G. Donizetti” di Bergamo, per poi proseguire con Csaba Onczay all’Accademia “Franz Liszt” di Budapest.
Si è diplomato sotto la guida di Giovanni Sollima e si è perfezionato con Mario Brunello, Antonio Meneses e con il Trio di Trieste.
Dal 1987 svolge un’intensa attività cameristica collaborando, oltre che con il padre Attilio, con Joerg Demus, Paolo Bordoni, Antony Pay, Bruno Canino, Dimitri Ashkenazy, Vovka Ashkenazy, Calogero Palermo e molti altri.
Ha collaborato con la “Gustav Mahler Jugendorchester“, “l’Orchestra da Camera” di Mantova, “Orchestre RAI” di Milano e Torino, “I Pomeriggi Musicali” di Milano, le Orchestre “Haydn” di Bolzano e “Arturo Toscanini” di Parma. In veste di solista ha collaborato con l’Ensemble “Archi della Scala”, l’Ensemble “Milhaud” di Como, “l’Orchestra del Festival Internazionale Arturo Benedetti Michelangeli” e altri ancora.
E’ membro dell’Operaensemble e del Trio Apeiron.
Ha inciso il CD “Alfredo Piatti. Il “Paganini del Violoncello” per l’etichetta Phoenix, in prima registrazione mondiale e per Brillant Classics, le Sonate a tre di Muzio Clementi.
E’ direttore artistico dell’Associazione “Alfredo Piatti” e dell’omonimo Festival Violoncellistico Internazionale.
Dal 1997 è violoncellista dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.